Chi siamo

Marco Manotta - Università di Sassari

Marco Manotta (Fano, 1964) insegna Letteratura Italiana Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli studi di Sassari. Di formazione bolognese, allievo di Guido Guglielmi, si è specializzato a Firenze sotto la guida di Domenico De Robertis. I suoi interessi nell’ambito della contemporaneità letteraria italiana si sono intrecciati con scandagli critici ed eruditi sul classicismo sette-ottecentesco, maturati in particolare negli studi su Metastasio e nei due volumi sulla stilistica ed estetica leopardiana (Leopardi. La retorica e lo stile, Firenze, Accademia della Crusca, 1998 e La cognizione degli effetti. Studi sul lessico estetico di Leopardi, Pisa, ETS, 2012). Dopo aver prestato attenzione a temi e protagonisti della poesia novecentesca (Jahier, il Futurismo, Pascoli, Ungaretti, Sanguineti, Raboni e, con maggiore assiduità, Zanzotto), di cui è testimonianza il volume La lirica e le idee. Percorsi critici da Baudelaire a Zanzotto (Roma, Aracne, 2004), ha spostato l’indagine sulla prosa (con saggi su Alvaro, Manganelli, Brancati, Bianciardi, Moravia, Boine, Tozzi, Svevo, Morselli, Sciascia, Seminara, Malaparte, Meneghello), mettendo a fuoco anche figure e motivi appartenenti alla narrativa sarda (Angioni, Mannuzzu, Lussu, Satta, Deledda, Pira). Ha curato la raccolta degli atti del convegno Grazia Deledda e la solitudine del segreto (Nuoro, ISRE, 2010). Alla pubblicazione di un dizionario analitico pirandelliano (Milano, Bruno Mondadori, 1998) ha fatto seguito la curatela, per la collana dei «Classici Italiani» della UTET (2009), dei primi quattro romanzi dello scrittore girgentino (L’esclusa, Il turno, Il fu Mattia Pascal, Suo marito). Gli articoli sulla Toposforschung e sull’interpretazione figurale hanno posto al centro le figure di Ernst R. Curtius, Erich Auerbach e Walter Benjamin. Suoi saggi, articoli e recensioni sono apparsi sulle riviste “La modernità letteraria”, “il verri”, “Esperienze letterarie”, “Otto/Novecento”, “Critica letteraria”, “Studi italiani”, “Poetiche”, “Studi medievali e moderni”, “Strumenti critici”, “Moderna”, “Il piccolo Hans”. È stato direttore del FASS (Fondo Autografi Scrittori Sardi) nel triennio 2010-2012. È membro dei Comitati nazionali per l’Edizione dell'Opera Omnia di Luigi Pirandello e di Grazia Deledda. Fa parte del Comitato direttivo dell’ADI.

Fiorenzo Toso - Università di Sassari

Fiorenzo Toso (Arenzano, 1962) è professore ordinario di Linguistica all’università di Sassari. Dialettologo, è specialista dell’area linguistica ligure, alla quale ha dedicato numerosi studi, con riferimento in particolare al contatto linguistico tra genovese e altri idiomi e alle varietà d’oltremare, alla storia linguistica e letteraria (con edizioni di testi) e a vari temi relativi al lessico: tra gli altri Il tabarchino. Strutture, evoluzione storica, aspetti sociolinguistici, Milano, Franco Angeli, 2004; Linguistica di aree laterali ed estreme. Contatto, interferenza, colonie linguistiche e «isole» culturali nel Mediterraneo occidentale, Recco, Le Mani, 2008; La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali. Profilo storico e antologia, Recco, Le Mani, 2009; Piccolo dizionario etimologico ligure, Lavagna, Zona, 2015; Il mondo grande. Rotte interlinguistiche e presenza comunitarie del genovese d’oltremare, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2020. Si occupa anche di minoranze linguistiche in Italia e in Europa, con riferimento agli aspetti sociolinguistici e glottopolitici e alle tradizioni letterarie (Lingue d’Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Milano, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2006; Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008), di etimologia italiana (Parole e viaggio. Itinerari nel lessico italiano tra etimologia e storia, Cagliari, CUEC, 2015) e di metalinguaggio della linguistica. Libero docente di Filologia Italiana, collaboratore tra l’altro del Lessico Etimologico Italiano fondato da M. Pfister e dell’Atlante Linguistico del Mediterraneo, di La cultura italiana diretta da L. Cavalli Sforza (2009) e della Enciclopedia dell’italiano diretta da R. Simone (2010), dirige insieme a V. Orioles, per le Edizioni dell’Orso, la collana “Mediterraneo plurilingue” e insieme a M. Galiñanes Gallén la collana “Marginalia”.

Simone Pisano - Università per Stranieri di Siena

CURRICULUM VITAE

SIMONE PISANO

 

  1. Dati personali

 

Domicilio:                                                                    Contatti:

Via Santa Caterina, 67                                         Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

53100 Siena                                                        

Italia                                                                   

 

 

Abilitazione Scientifica Nazionale II Fascia (Professore Associato) nel settore disciplinare L-LIN/01 (Linguistica e Glottologia).

 

Lingue conosciute

Italiano, Sardo: parlante nativo

Inglese: fluente

Francese: buono

Spagnolo: buono

Tedesco, Romeno: lettura

Ottima conoscenza delle lingue classiche: Latino, Greco, Sanscrito

 

  1. Studi

 

PH.D.     Dottorato di ricerca in Linguistica Generale, Storica, Applicata, Computazionale e delle lingue moderne XX ciclo, Università di Pisa.

Titolo della Tesi: “Conservazione, rianalisi e processi di grammaticalizzazione nella morfologia verbale di alcune varietà sarde moderne: uno sguardo sincronico” (Tutores: Franco Fanciullo, Giovanna Marotta).

 

 

Laurea       Summa cum laude Laurea Magistrale (vecchio ordinamento) Università di Pisa. Laurea in Glottologia.  Titolo della tesi: “Il sistema verbale nel sardo moderno: indagini e considerazioni” (Relatore: Romano Lazzeroni, controrelatore: Franco Fanciullo).

 

  1. Conferenze, seminari, formazione di insegnanti
  2. Conferenze internazionali

04/12/2004. International Conference Languages in Europe and the Mediterranean: contact phenomena and typological databases / 
Le lingue euro-mediterranee: fenomeni di contatto e loro trattamento informatizzato
, Pavia, Lavoro presentato: Appunti sulla morfologia verbale del sardo moderno.

30/11/2008. Primo Convegno Internazionale di Dialettologia: Dialetti per parlare e parlarne, Progetto A.L.Ba. (Potenza-Matera), Matera, lavoro presentato: Esiti fonosintattici e desinenze verbali in alcune varietà sarde moderne: verso la confluenza delle desinenze di seconda e terza singolare /-s/ e /-t/?.

30/11/2009 Seminario Internazionale di Studi: I cognomi italiani tra onomastica e storia, Pisa, lavoro presentato: I cognomi sardi.

14/05/2010. Secondo Convegno Internazionale di Dialettologia: Dialetti per parlare e parlarne, Progetto A.L.Ba. (Potenza-Matera-Venosa), Venosa, lavoro presentato: Conservatorismo e Innovazione nella varietà di Ovodda (Nuoro).

27/08/2010 Associazione Internazionale dei Professori di Italiano, XIX Convegno Annuale: Insularità e cultura mediterranea nella Lingua e nella Letteratura italiane, Cagliari, lavoro presentato: La variazione nella morfologia verbale di alcune varietà sarde moderne.

15/09/2010. I cognomi italiani nell’ambito dell’antroponimia mediterranea, Les noms de famille italiens dans le cadre de anthroponymie de l’Europe Mediterranéenne, Università di Pisa, Université Paris 1 Panthéon Sorbonne, Univesidad de Extremadura    EHESS, Pisa, lavoro presentato: Il cognome in Sardegna: riflessioni storico-linguistiche.

26/11/2010. La lingua d’Italia e le altre: Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della penisola, Universität Zürich, lavoro presentato: Superstrato catalano, castigliano e italiano in alcune varietà sarde moderne: aspetti lessicali, fonetici e morfo-sintattici.

14/09/2011. Morphology and the architecture of the grammar, The eighth Mediterranean Morphology Meeting, Cagliari, lavoro presentato: The use of over-compound tenses in modern Sardinian.

24/11/2011. XVI Convegno dell’ Associazione di Onomastica e Letteratura, Pisa, lavoro presentato: Onomastica, valori tradizionali e identità sessuale in Marianna Sirca di Grazia Deledda.

16/07/2013. XXVII Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes Nancy (France), con Lucia Molinu, lavoro presentato: Riflessioni sulle realizzazioni di /-s/ in alcune parlate sarde confrontate con quelle di altre varietà romanze.

05/12/2016. Third Italian Conference on Computational Linguistics (Napoli, December 5-6 2016), con Irene Russo e Claudia Soria, poster presentato: Sardinian on Facebook: Analysing Diatopic Varieties through Translated Lexical list.

05/07/2019. Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes Copenaghen (Denmark), con Michele Loporcaro, lavoro presentato: I complementatori chi e ca in Sardegna centrale.

10/12/2020. La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni (Bergamo), con Laura Linzmeier, lavoro presentato: La presenza delle varietà italo-romanze nel paesaggio linguistico della Sardegna settentrionale: il caso del sassarese e del gallurese.

  1. Come invited speaker

08/11/2012. Terzo Convegno Internazionale di Dialettologia: Dialetti per parlare e parlarne, Progetto A.L.Ba. (Potenza-Grumento Nova-Tito), Potenza, lavoro presentato: Marche di genere nella sesta persona dell’ indicativo presente del verbo ‘essere’: nuovi dati provenienti da Sèneghe (Oristano).

07/11/2014. Quarto Convegno Internazionale di Dialettologia: Dialetti per parlare e parlarne, Progetto A.L.Ba (Potenza-Castelmezzano-Lagopesole), Castelmezzano, lavoro presentato: Il paradigma dei tempi sovraccomposti nelle varietà sarde meridionali.

23/09/2014. Workshop Lingue delle isole, isole linguistiche (Corte, Corsica), lavoro presentato: Aspetti acustico-percettivi sulle sibilanti in alcune varietà della Sardegna centrale. 

28/10/2015. Colloque international de linguistique romane en l’honneur de F.D. Falcucci Lexicographie dialectale et étymologique (Corte-Rogliano, Corsica), lavoro presentato: Considérations préliminaires sur le latin épigraphique de Corse : aspects historico-linguistiques.

05/03/2016. Deutcher Italianistentag 2016: Serialität-Reihen, Fortsetzungen, Folgen, Sektion Sprachwissenschaft, lavoro presentato: L’importanza della ricorsività nella formazione di alcuni paradigmi verbali del sardo contemporaneo.

03/12/2016. Quinto Convegno Internazionale di Dialettologia: Dialetti per parlare e parlarne, progetto A.L.Ba. (Potenza, Lauria, Vaglio Basilicata), Vaglio Basilicata, lavoro presentato: ‘avere’, ‘tenere’ e ‘portare’ nella Sardegna centrale.

28/09/2017. Il sardo in movimento. Linguistics Section (Universität Wien), lavoro presentato: Per una delimitazione geografica e funzionale del fenomeno dell’infinito flesso in Sardegna.

10/04/2019. Sesto Convegno Internazionale di Dialettologia: Dialetti per parlare e parlarne, Progetto A.L.Ba. (Potenza, Matera, Acerenza), Potenza, lavoro presentato: Appunti sul fenomeno dell’infinito flesso nella Sardegna centrale.

 

  1. come relatore invitato a seminari di studio

17/11/2009. Università per stranieri di Perugia, Seminari di linguistica generale, lavoro presentato: Mutamento fonetico e dinamiche di identità di genere nella varietà di Orune (Sardegna centrale).

16/06/2011 Circolo Linguistico Fiorentino, Università di Firenze: “Mutamento fonetico e dinamiche di identità di genere nella varietà di Orune (Sardegna centrale)”.

11/01/2013 Circolo Linguistico Fiorentino, Università di Firenze, lavoro presentato: Marche di genere nella sesta persona dell’ indicativo presente del verbo ‘essere’: nuovi dati provenienti da Sèneghe (Oristano).

18/11/2013 Scuola Normale Superiore di Pisa, Seminari della Classe Accademica di Lettere e Filosofia, lavoro presentato: Considerazioni sulla morfologia verbale di alcune varietà sarde.

01/07/2014 2e École d’été franco-allemande en étymologie romane Nancy: Analyse et Traitement informatique de la Langue Française, Nancy, Sardo: Presentazione del dominio e degli strumenti di lavoro.

07/12/2016. Oberseminar Romanistische Linguistik München (Ludwig Maximilians Universität), lavoro presentato: Peculiarità della morfologia verbale di alcune varietà sarde.

07/02/2018. Institut für Romanische Philologie (Freie Universität Berlin), lavoro presentato: Between Morphology and Syntax: on the verbal paradigm of Sardinian.

16/01/2019. Institut für Romanische Philologie (Freie Universität Berlin), lavoro presentato: The realization of phoneme /j/ in central Sardinian and the phonetic differences between male and female speech.

01/04/2020. Institut für Romanistik (Universität Wien) in Zusammenarbeit mit Istituto Italiano di Cultura, lavoro presentato: Aspetti diatopici e tipologici del sardo moderno: tra conservazione e innovazione (webinar).

 

  1. Formazione degli insegnanti

Anno Accademico 2006-2007. Docente di Linguistica Sarda, Università di Cagliari, SSIS, corso speciale abilitante DM 85/05. 20 ore.

Maggio-Giugno 2007. Docente di Linguistica Sarda corso di formazione per gli insegnanti, Istituto Comprensivo di Pozzomaggiore (Sassari). 30 ore.

27/01/2009-20/04/2009. Docente di “Elementi di Lingua Sarda” presso il corso per Interaction Design (aule di: Nuoro e Cagliari). consorzio EDUGOV, Progetto INDEX. (Centro di Alta Formazione). 80 ore.

Gennaio 2012- Marzo 2012. Società Cooperativa Sociale ONLUS Calasanzio-Regione Autonoma della Sardegna. Docente di Linguistica Sarda nei corsi di alta formazione con ID 9428 sede Sanluri e ID 9186 sede Cagliari denominati “Specializzazione in promozione e valorizzazione della Lingua Sarda”, finanziato nell’ambito POR 2007/2013 dalla Regione Autonoma della Sardegna. 80 ore.

Anno Accademico 2012-2013. Docente di Linguistica Sarda, Università di Cagliari,  corsi FILS (corsi di formazione per gli insegnanti). 27 ore.

 

  • Appartenenza a associazioni scientifiche o professionali

Dal 2012. socio SIG (Società Italiana di Glottologia).

 

  1. Partecipazioni a progetti di rilevanza nazionale e internazionale

Progetto di Ateneo “Origine e storia dei cognomi italiani”. P.I. Roberto Bizzocchi. Università di Pisa 2007.

Collaboratore al PRIN “Redazione dei materiali etnolinguistici destinati alle carte del nono volume dell’Atlante: sperimentazione della nuova procedura informatica sulle prime 50 carte”. P.I. Lorenzo Massobrio. Università di Torino (2010-2012).

Membro del Comitato Scientifico ATLiSOr (Archivio Testuale della Lingua Sarda delle Origini). P.I. Giovanni Lupinu. Università di Sassari. (2013-2015). RAS (Regione Autonoma della Sardegna) bando 2012.

Revisore per l’Italoromània del sud (Sardegna) DÉRom (Dictionnaire Étymologique Roman), co-direttori Eva Buchi (Università di Nancy, France) e Wolfgang Schweickard (Università di Saarbrücken, Germania). ANR (Agence Nationale de la Recherche, France) and DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft) (2008-2010 e 2012-2014) http://www.atilf.fr/DERom/

 

  1. Responsabilità scientifiche e organizzazione di Convegni internazionali

 

Nel 2015. Membro del comitato scientifico: Colloque international de linguistique romane en l’honneur de  F.D. Falcucci Lexicographie dialectale et étymologique (Corte-Rogliano, Corsica 28-30/10/2015).

Nel 2019. Responsabile scientifico e membro del comitato scientifico: Plurilinguismo e Pianificazione linguistica: esperienze a confronto (Roma, 16-18 Ottobre 2019). www.ppl2019.eu

Dal 2020. Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Umanistiche – XXXVI ciclo Università “Guglielmo Marconi” Roma.

Dal 2021. Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca “Linguistica storica, Linguistica educativa e Italianistica” – XXXVI ciclo Università per Stranieri di Siena.

 

  1. Attività professionale

 

Dall’Anno Accademico 2008. Collaboratore alla Cattedra di “Glottologia”. Università di Pisa.

Ottobre-Dicembre 2008. Post doc in visita, Università di Saarbrücken (Germania), corso di formazione in Lessicografia italiana presso il LEI (Lessico Etimologico Italiano) diretto da Max Pfister.

Settembre-Dicembre 2009. Università di Sassari. Raccoglitore per conto dell’ATS (Atlante Toponomastico della Sardegna) per quanto riguarda l’area del Basso Sulcis e del Cabuterra.

Febbraio 2010-Marzo 2011. Università di Sassari. Coordinatore dei raccoglitori dell’ATS (Atlante Toponomastico della Sardegna) per quanto riguarda la Provincia di Sassari.

Anni Accademici 2011-2012 e 2012-2013. Assegnista di Ricerca (settore disciplinare L-LIN/01 Linguistica e Glottologia) presso l’Università di Sassari.

Dal 5 Febbraio 2014 al 4 Febbraio 2021. Ricercatore T.D. presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma nel settore disciplinare L-LIN/01 Glottologia e Linguistica (ex art. 1, comma 14 della legge 4 novembre 2005, n. 230).

Dal 1 Settembre 2021- attuale. Ricercatore T.D. b presso l’Università per Stranieri di Siena nel settore disciplinare L-LIN/01 Glottologia e Linguistica (art. 24 c.3-b legge 240/10).

 

  • Attività didattica

 

  1. Didattica Tradizionale

Anno Accademico 2008-2009. Docente a Contratto di “Glottologia” (L-LIN/01) presso l’Università di Sassari. Corso di Laurea in Lettere. 45 ore.

Anno Accademico 2009-2010. Docente a Contratto di “Filologia Romanza” (L-FIL-LET/09) presso l’Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica Umanistica (Interfacoltà). 45 ore.

Anno  Accademico 2009-2010. Docente a Contratto di “Lessicografia Italiana” presso l’Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica Umanistica (Interfacoltà). 45 ore.

Anno Accademico 2012-2013. Docente a Contratto di “Filologia Romanza” (L-FIL-LET/09) presso l’Università di Sassari. Corso di Laurea in Scienze del Turismo Culturale (Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali). 45 ore.

Anno Accademico 2013-2014. Docente titolare di “Linguistica Generale” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. Sessioni d’esame, invernali, primaverili, estive e autunnali (anno 2014).

Anno Accademico 2013-2014. Docente titolare di “Linguistica Applicata” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Sessioni d’esame, invernali, primaverili, estive e autunnali. (anno 2014).

Anno Accademico 2013-2014. Docente titolare di “Fonetica e Fonologia” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Sessioni d’esame, invernali, primaverili, estive e autunnali (anno 2014).

24-28/08/2015 Centro di Dialettologia e Etnografia della Svizzera italiana, Summer school, Bellinzona (Svizzera). 10 ore.

Anno Accademico 2017-2018. Docente a contratto di “Linguistica Generale” (L-LIN/01) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. Corso di Laurea in Lingue per l’interpretariato e la traduzione. 48 ore.

Anno Accademico 2017-2018. Docente a contratto di “Sociolinguistica” (L-LIN/01) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. Corso di Laurea in Lingue per l’interpretariato e la traduzione. 48 ore.

Anno Accademico 2017-2018. Freie Universität Berlin. 2 ore. Lezione per il corso di Linguistica Romanza.

Anno Accademico 2018-2019. Docente a contratto di “Linguistica Generale” (L-LIN/01) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. Corso di Laurea in Lingue per l’interpretariato e la traduzione. 48 ore.

Anno Accademico 2018-2019. Docente a contratto di “Linguistica del contatto (L-LIN/01) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. Corso di Laurea in Lingue per l’interpretariato e la traduzione. 48 ore.

Anno Accademico 2019-2020. Docente a contratto di “Linguistica Generale” (L-LIN/01) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. Corso di Laurea in Lingue per l’interpretariato e la traduzione. 48 ore.

Anno Accademico 2019-2020. Docente a contratto di “Linguistica del contatto (L-LIN/01) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. Corso di Laurea in Lingue per l’interpretariato e la traduzione. 48 ore.

Anno Accademico 2020-2021. Docente a contratto di “Linguistica Generale” (L-LIN/01) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. Coros di Laurea in Lingue per l’interpretariato e la traduzione. 48 ore. (corso da remoto).

Anno Accademico 2020-2021. Docente a contratto di “Linguistica del contatto (L-LIN/01) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. Corso di Laurea in Lingue per l’interpretariato e la traduzione. 48 ore. (in presenza).

Anno Accademico 2020-2021. Docente a contratto di “Lingua Sarda I” e “Lingua Sarda II” (linguistica sarda e lettorato di lingua) presso Zürich Universität (Svizzera). Semestre Autunnale e Primaverile. 42 ore. (corso autunnale con modalità mista).

Anno Accademico 2021-2022. Docente di Linguistica Generale (semestre autunnale) presso l’Università per Stranieri di Siena. 54 ore.

Anno Accademico 2021-2022. Docente di Linguistica del Contatto (semestre primaverile) presso l’Università per Stranieri di Siena. 36 ore.

 

  1. E-learning

Anno Accademico 2014-2015. Docente titolare di “Linguistica Applicata” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 18 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2014-2015. Docente titolare di “Fonetica e Fonologia” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 14 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2015-2016. Docente titolare di “Linguistica Applicata” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 18 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2015-2016. Docente titolare di “Fonetica e Fonologia” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 14 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2016-2017. Docente titolare di “Linguistica Applicata” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 18 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2016-2017. Docente titolare di “Fonetica e Fonologia” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 14 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2015-2016 e 2016-2017. Aule virtuali in praesentia di Linguistica Applicata e Fonetica e Fonologia (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. 4 ore.

Anno Accademico 2017-2018. Docente titolare di “Fonetica e Fonologia” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 14 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2017-2018. Docente titolare di “Linguistica Applicata” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 14 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2018-2019. Docente titolare di “Fonetica e Fonologia” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 14 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2018-2019. Docente titolare di “Linguistica Applicata” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 14 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2018-2019. Docente a contratto di “Linguistica e Filologia Romanza” (L-FIL-LET/09) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Interculturale e la Didattica. Corso on line. 36 lezioni da 45 minuti.

Anno Accademico 2019-2020. Docente titolare di “Fonetica e Fonologia” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 14 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2019-2020. Docente titolare di “Linguistica Applicata” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 14 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2019-2020. Docente a contratto di “Linguistica e Filologia Romanza” (L-FIL-LET/09) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Interculturale e la Didattica. Corso on line. 36 lezioni da 45 minuti.

Anno Accademico 2020-2021. Docente titolare di “Fonetica e Fonologia” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 14 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2020-2021. Docente titolare di “Linguistica Applicata” (L-LIN/01) presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma. Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Corsi on line. 14 lezioni da 1 ora.

Anno Accademico 2020-2021. Docente a contratto di “Linguistica e Filologia Romanza” (L-FIL-LET/09) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Interculturale e la Didattica. Corso on line. 36 lezioni da 45 minuti.

 

  • Pubblicazioni Scientifiche

 

  1. Articoli in Rivista
  2. Language contact in Sardinian between the Middle and the Early Modern Ages. In Lexicographica 30: 225-254.
  3. Considérations préliminaires sur le latin épigraphique de Corse: aspects historico-linguistiques. In Archivio Glottologico Italiano 102: 70-88.
  4. Sardo inteleɣáre. In: L’Italia Dialettale (numero speciale dedicato a Max Leopold Wagner) 73: 41-48.
  5. La terza persona plurale del presente indicative del verbo ‘essere’ nelle parlate dell’alto-Oristanese. Con Luca Cadeddu. In Bollettino di Studi Sardi 8: 21-33. (Simone Pisano: paragrafi 1, 3, 4, 5 e 6).
  6. Marche di genere nella sesta persona del verbo ‘essere’: il caso di Sèneghe (Or). in Lingua e Stile 58, Dicembre 2013: 285-295.

2012b. Onomastica, valori tradizionali e identità sessuale in Marianna Sirca di Grazia Deledda: qualche riflessione, Il Nome nel testo 14: 125-138.

2012a. Considerazioni preliminari sulla morfologia verbale del condaghe di San Pietro di Silki , Bollettino di Studi Sardi 5: 119-130.

  1. Ancora sul futuro e il condizionale: casi particolari nella Sardegna centro-meridionale, Bollettino di Studi Sardi 4: 105-110.

2010b. Il congiuntivo imperfetto etimologico in alcune varietà sarde moderne, Géolinguistique 12: 130-162.

2010a. L’utilizzo dei tempi sovraccomposti in alcune varietà sarde moderne, Lingua e Stile 45: 125-133.

  1. Il futuro e il condizionale in alcune varietà sarde moderne: genesi di marche grammaticali da forme verbali lessicalmente piene, Bollettino di Studi Sardi 2: 145-164.
  2. Infinito flesso in alcune varietà sarde moderne: coincidenza formale con l’imperfetto congiuntivo etimologico?. Bollettino Linguistico Campano 13/14: 25-48.
  3. Esiti dell’approssimante palatale nella varietà di Orune (Nuoro), differenziazione fonetica su base sessuale. L’Italia Dialettale 68: 99-143.

2005-2006. Il sistema verbale del sardo moderno: tra conservazione e innovazione parte 2. L’Italia Dialettale 65-66/67: 73-104 and 137-244.

  1. Il sistema verbale del sardo moderno: tra conservazione e innovazione parte 1. L’Italia Dialettale 65: 73-104.

 

  1. Capitoli in Volume
  2. I complementatori chi e ca in Sardegna centrale: estensione areale e dinamiche di variazione. In: Actes du XXIXe Congrès International de linguistique e de philologie romanes (Copenhague, 1-6 juilliet 2019). II vol. Schøsler Lene / Härmä Juhani (avec la collaboration Lindschouw, J) (a cura di). 993-1005. Strasbourg: ÉLiPhi (Éditions de Linguistique et de Philologie).
  3. Visibilità delle varietà italo-romanze nel paesaggio linguistico della Sardegna settentrionale e nel cyberspazio: il caso del sassarese e del gallurese . In: La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni. vol. VII. Bernini, Giuliano / Guerini, Federica / Iannàccaro, Gabriele (a cura di). 109-129. Bergamo: Sestante.
  4. Appunti linguistici sulla varietà di Lollove (Nuoro). In: Studi di Filologia, Linguistica e Letteratura in Sardegna. II vol. Dino Manca (a cura di). 423-452. Sassari: Editrice Democratica Sarda.
  5. Nuovi dati per una delimitazione geografica e funzionale del fenomeno dell’infinito flesso in Sardegna. In: Il sardo in movimento. Eva-Maria Remberger, Maurizio Virdis, Birgit Wagner (a cura di). 131-147. Vienna: Vandenhoeck & Ruprecht Verlage, Vienna University Press.
  6. La varietà linguistica di Quartu. In: Quartu e il suo volto. Marco Lutzu, Marcello Schirru (a cura di). 148-154. Sassari: Delfino Editore
  7. Ricorsività e paradigmi verbali nel sardo contemporaneo. In: Configurazioni della serialità linguistica. Prospettive italo-romanze. Martin Becker, Ludwig Fesenmeier (a cura di). 15-30. Berlin: Frank & Timme.
  8. Annotazioni sulle varietà linguistiche dei “protagonisti”. In: S’Orchestra in limba: La Serie, Monica Dovarch (a cura di). 83-107. Cagliari: Condaghes.
  9. Avvertenze al lettore. In: S’Orchestra in limba: La Serie, Monica Dovarch (a cura di). 21-27. Cagliari: Condaghes.

2017.L’Italiano in Sardegna. Con Emilia Calaresu. In: Manuale di Linguistica Sarda, Eduardo Blasco Ferrer, Daniela Marzo, Peter Koch (a cura di), 200-216. Berlin/New York: de Gruyter. (Articolo ideato congiuntamente dai due autori. Simone Pisano capitolo 1).

  1. Lessico e formazione delle parole: diacronia. In: Manuale di Linguistica Sarda, Eduardo Blasco Ferrer, Daniela Marzo, Peter Koch (a cura di), 397-412. Berlin/New York: de Gruyter.
  2. Quante lingue per gli “italiani”? Alle origini della ricerca dialettale in Italia. In: Nature et définition de la Source. Marco Maulu (a cura di), 227-259. Paris: Éditions Chemins de tr@verse.
  3. Riflessioni sulle realizzazioni di /-s/ in alcune parlate sarde confrontate con quelle di altre varietà romanze. Con Lucia Molinu. In: Actes du XXVII Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes Nancy (2013), vol. 3. Franz Rainer, Michela Russo, Fernando Sánchez Miret (a cura di), 129-139. On line. (Articolo ideato congiuntamente dai due autori. Simone Pisano paragrafo 2.).
  4. Aspetti acustico-percettivi sulle sibilanti in alcune varietà della Sardegna centrale: la situazione di Fonni (Nuoro). In Lingue delle isole, isole linguistiche. S. Medori (a cura di), 187-202. Alessandria: Dell’Orso.
  5. Importanza del superstrato catalano, castigliano e italiano in acune varietà sarde moderne: aspetti lessicali, fonetici e morfosintattici. In: Le lingue d’Italia e le altre. Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della Penisola. Lorenzo Filipponio, Christian Seidl (a cura di), 149-165. Milano: Franco Angeli.
  6. Peculiarità fonetico-morfologiche in alcune varietà della Sardegna centrale. I confini impossibili. In: Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio. Federica Cugno, Laura Mantovani, Matteo Rivoira, Maria Sabrina Specchia (a cura di), 727-741. Torino: Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano.
  7. Il cognome in Sardegna: riflessioni storico-linguistiche. In: L’Italia dei cognomi: l’antroponimia italiana nel quadro mediterraneo. Andrea Addobbati, Roberto Bizzocchi, Gregorio Salinero (a cura di), 379-397. Pisa: Pisa University Press.

 

  1. Libri
  2. Il sistema verbale del sardo moderno: tra conservazione e innovazione. Pisa: Edizioni ETS. 154 pp. + indice.

 

  1. Atti di Convegno
  2. I complementatori chi e ca in Sardegna centrale: estensione areale e dinamiche di variazione. Con Michele Loporcaro. Actes du XXIXe Congrès International de linguistique e de philologie romanes (Copenhague, 1-6 juilliet 2019). Lene Schøsler / Juhani Härmä (a cura di) (avec la collaboration Jan Lindschouw).Vol. II. 993-1005. (articolo ideato congiuntamente da Michele Loporcaro e Simone Pisano. Simone Pisano autore § 3) Strasbourg: ÉLiPhi (Éditions de Linguistique et de Philologie).
  3. Un contributo allo studio della dialettologia urbana: il caso di Quartu Sant’Elena. Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del Quinto Convegno Internazionale di Dialettologia-Progetto A.L.Ba.. Patrizia Del Puente (a cura di), 223-228, Venosa (Pz): Osanna.
  4. ATLiSOr: un nuovo strumento per la ricerca linguistica e filologica sul sardo medievale. Actes du colloque de lexigraphique dialectale et étymologique en l’honneur de Francesco Domenico Falcucci (Corte-Rogliano 28-30 Octobre). Stella Medori (a cura di), (articolo ideato congiuntamente da Giovanni Lupinu, Maria Fortunato, Simone Pisano, Sara Ravani. Pisano coautore : § 0).
  5. Quelques remarques linguistiques et onomastiques sur le latin épigraphique de Corse. Actes du colloque de lexigraphique dialectale et étymologique en l’honneur de Francesco A Falcucci (Corte-Rogliano 28-30 Octobre). Stella Medori (a cura di), 389-407. Alessandria : Dell’Orso.
  6. Sardinian on Facebook: Analysing Diatopic Varieties throught Translated Lexical Lists. CEUR Workshop Proceedings, 3rd Italian Conference on Computational Linguistics and 5th Evalution Campaign of Natural Language Processing and Speech Tools for Italian EVALITA 2016. P. Basile, A. Corazza, S. Montemagni, M. Nissim, V. Patti, G. Semeraro, R. Sprugnoli, On line. (Pisano: paragrafo 2).
  7. Paradigma di un tempo sovraccomposto in alcune varietà sarde meridionali. Atti del Quarto Convegno Internazionale di Dialettologia: Dialetti per parlare e parlarne, Progetto A.L.Ba (Potenza-Castelmezzano-Lagopesole). Patrizia Del Puente (a cura di), 227-233. Venosa (Pz): Osanna.
  8. Marche di genere nella terza persona plurale dell’indicativo presente del verbo ‘essere’: un caso nell’alto-oristanese (varietà di Sèneghe, Oristano). Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del Terzo Convegno Internazionale di Dialettologia-Progetto A.L.Ba., P. Del Puente (a cura di), 243-250. Potenza: Il Segno.
  9. Conservatorismo e innovazione nella varietà di Ovodda (Nuoro). Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del Secondo Convegno Internazionale di Dialettologia-Progetto A.L.Ba., Patrizia Del Puente (a cura di), 225-238. Rionero in Vulture (Pz): CalicEditori.
  10. Esiti fonosintattici e desinenze verbali in alcune varietà sarde: verso la confluenza delle desinenze di seconda e terza singolare -S e -T?. Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del Primo Convegno Internazionale di Dialettologia-Progetto A.L.Ba., Patrizia Del Puente (a cura di), 175-190. Rionero in Vulture (Pz): CalicEditori.

 

  1. Curatele
  2. Intrecci di parole. Esperienze di Pianificazione del Plurilinguismo in Europa e fuori dall'Europa. Con Gabriele Iannàccaro (a cura di). XI-XV. Alessandria: Edizioni dell'Orso. Contributi di: Massimo Vedovelli; Francesca Bianco e Liana Tronci; Paolo Nitti, Paola Dusi e Marinella Majorano; Margherita Di Salvo; Teresa Carbutti; Barbara Turchetta; Carlo Sforna; Isabella Matticchio; Jeremy Rouquier e Michela Russo; André Fazi; Francescu Maria Luneschi; Issam Marjani; Eugenio Goria; Karine Marielly Rocha da Cunha e Diego Gabardo; Silvia Dal Negro; Serena Martini e Gabriele Zanello; Ivana Škevin Rajko e Lucija Šimičić; Valeria Piergigli; Vittorio Ganfi e Maria Simoniello; Gabriele Iannàccaro.
  3. Forme, tipi e dinamiche di plurilinguismo. Con Vittorio Ganfi. Introduzione di Vittorio Ganfi e Simone Pisano (Pisano autore: § 3). Contributi di Mariangela Cerullo, Irene Micali, Giovanna Memoli e Potito Paccione, Vittorio Ganfi e Maria Simoniello, Alessia D’Accardio Berlinguer, Lara De Marco, Vittorio Ganfi e Alessia Aresu. In : ARETÈ, vol. 1. 9-11. Roma: NeP edizioni, Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società / 23. Studi.
  4. Tra Etimologia Romanza e dialettologia: studi in onore di Franco Fanciullo. Con Patrizia Del Puente, Francesca Guazzelli e Lucia Molinu. Contributi di Maria Giovanna Arcamone, Francesco Avolio, Marina Benedetti, Maria Patrizia Bologna, Rosario Coluccia, Carlo Consani, Franco Crevatin, Pierluigi Cuzzolin, Alessandro De Angelis, Nicola De Blasi, Paolo Di Giovine, Pietro Umberto Dini, Lorenzo Filipponio, Renato Gendre, Mariafrancesca Giuliani, Cristina Guardiano, Giuseppe Longobardi, Melita Stavrou, Paola Crisma, Romano Lazzeroni, Adam Ledgeway, Norma Schifano, Michele Loporcaro, Giovanni Lupinu, Martin Maiden, Io Manolessou, Angelica Ralli, Carla Marcato, Issam Marjani, Giovanna Marotta, Filippo Motta, Maria Napoli, Alberto Nocentini, Andrea Nuti, Giulio Paulis, Paolo Poccetti, Stella Retali-Medori, Domenica Romagno, Francesco Rovai, Giovanni Ruffino, Andrea Scala, Domenico Silvestri, Giuseppina Silvestri, Rossana Sornicola, Fiorenzo Toso, Edizioni dell’Orso. 555 pp. + indice e prefazione (a cura dei curatori).

 

Ai sensi degli artt. 46 e 47c del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 attesto che tutte le informazioni dichiarate nel presente curriculum corrispondono al vero. 

 

Siena , 08.02.2022                                                                 In Fede

                                                                                    

Paolo Cherchi - Università di Chicago

CURRICULUM VITAE OF PAOLO CHERCHI

 

Office Address:                                                                                                         Home Address:

The University of Chicago                                                                                      5619 S. Dorchester,

Department of Romance Languages                                                                          Chicago, IL 60637

and Literatures                                                                                                              U.S.A.

1050 East 59th Street                                                                                              (773) 288-2740

Chicago, IL 60637, U.S.A.                                                                                        Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ph. (773) 702-8481

Fax (773) 834-1095

 

 

Birth Date:                             May 10, 1937

 

Birth Place:                            Oschiri (Sassari), Italy

 

Nationality:                           Italy and USA

 

Status:                                      Married - one son

 

Degrees:                                  Laurea in Lettere - Cagliari, 1962

                                                    Ph.D. Romance Languages - University of

                                                    California - Berkeley, 1966

 

Teaching                                 1965-66 Instructor - University of Chicago

Positions:                               1966-71 Assistant Professor - University of Chicago

                                                    1971-77 Associate Professor - University of Chicago

                                                    1977- 2003 - Professor - University of Chicago

                                                    2003-2009 – Professor Università di Ferrara

Fields of

Specialization:                      Italian Literature (Middle Ages to Baroque)

                                                    Old Provençal Literature

                                                    Spanish Medieval and 18th Century Literature

 

Editorial Boards:                 Annali d'Italianistica

                                                    Forum Italicum

                                                    Modern Philology (1973-1998)

                                                    Italica

                                                    Critica del testo

                                                   

 

Fellowships: NEH fellowship for the year 1992-1993.

 

Prizes: Premio Letterario Geraci for a short story.  1992.

 

Premio Letterario Giuseppe Dessi: Premio Speciale della Giuria, anno 2000

 

Modern Philology: “Essays in Honor of Paolo Cherchi”, Edited by Elissa Weaver and Josua Scodell, November 2003.

 

Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, July 2003.

 

Socio Straniero Accademia dei Lincei 2016

 

Gianluca Lauta - Università di Cassino

Gianluca Lauta è nato a Roma nel 1969 e vive a Roma. È professore associato nell’Università di Cassino, dove insegna Linguistica italiana. Si è occupato di sintassi dei testi delle origini, di lingua letteraria e di linguaggio giornalistico. Ricordiamo alcuni dei suoi lavori più recenti: Il primo Garofano rosso di Elio Vittorini. Con un apparato delle varianti, Firenze, Cesati, 2013; Tipi di frase, in Sintassi dell’italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento, a cura di Maurizio Dardano, Roma, Carocci, 2012, pp. 69-98; Ancora su Camilla Cederna Lessicologa. La rubrica “Il lato debole”, in “Studi di lessicografia italiana”, XXIX 2012, pp. 231-267.

Lauta dedica una cura particolare alle pubblicazioni didattiche. Ha pubblicato il volume Esercizi di grammatica storica italiana, Roma, Carocci, 2011. Per Icon, ha preparato il modulo sulla Lingua di Giovanni Pascoli.

CONTATTI

COLLANA

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA DEGLI ITALIANI - Collana di Filologia, linguistica e critica letteraria

  • Email: filologiaitaliani@libero.it

DIRETTORE

Dino Manca - Professore associato di Filologia della letteratura italiana

  • Email: dinomanca@uniss.it
  • Cel: 3381550756

POLO UMANISTICO UNIVERSITÀ DI SASSARI

DIPARTIMENTO DI STORIA, SCIENZE DELL’UOMO E DELLA FORMAZIONE

  • Indirizzo: Via Maurizio Zanfarino 62
  • Tel: +39 079 229602
  • Fax: +39 079 229603
  • Sito web: www.uniss.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

  • Indirizzo: Via Roma 151
  • Tel: + 39 079 229871

EDES - EDITRICE DEMOCRATICA SARDA

  • Sede legale: Piazzale Segni, 1- 07100 Sassari
  • Tel: 079 262236
  • Email: edesuperstar@yahoo.it

Il sito Filologia della letteratura degli Italiani è il risultato dell’attività di studio e di ricerca scientifica svolta nell’ambito del progetto dal titolo Filologia della letteratura dei Sardi finanziato dall’ ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO DELLA SARDEGNA

istituto etnografico della Sardegna

STAMPA: T.A.S. - TIPOGRAFI ASSOCIATI SASSARI

  • Indirizzo: Z.I. Predda Niedda Sud strada 10 - 07100 Sassari
  • Tel: 079 262221
  • Email: tipografiatas@gmail.com