Maria Carosella - Università di Bari

Maria Carosella è Professore Associato per il settore L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana presso il Dipartimento LELIA (Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture comparate) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ed è abilitata come Professore Ordinario per l’area 10/F3.

Fa parte del Collegio di Dottorato in Linguistica con sede presso l’Università di Roma “La Sapienza”, è coordinatore scientifico del progetto ADiSonPuglia (Archivio Digitale sonoro della Puglia) e corresponsabile scientifico della sezione linguistica del Museo del Territorio di Cassano e dell’Alta Murgia.  

I suoi studi riguardano principalmente la dialettologia sincronica e il rapporto tra dialetto e letteratura/cinema, con uno sguardo privilegiato nei confronti dell’area pugliese, ma interessano anche il linguaggio mediatico e fictionale destinato ai bambini e agli adolescenti, l’onomaturgia fantastica e l’onomastica/toponomastica italiana. Si è occupata anche di lessicografia partecipando ad opere quali il DISCOT (Vocabolario dei Sinonimi e Contrari) e il Conciso, entrambi per l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, il TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) per l’Opera del Vocabolario Italiano del CNR e il LEI (Lessico Etimologico Italiano).

Tra i suoi lavori: Il ‘localismo’ linguistico nel Romanzo di Ferrara di Giorgio Bassani (2004); Sistemi vocalici tonici nell’area garganica settentrionale fra tensioni diatopiche e dinamiche variazionali (2005); Tra i kapžtùnž, i kapžvìrdž e i martavìllž dž Pandànž. Saggio lessicale sulla Laguna di Lesina (2007/2008); Odonimi e antroponimi militari a Roma (2009); Bibidi Bobidi Bù! Note sulla creazione delle lingue strane nelle produzioni per bambini (2010); Fairylandia. Personaggi e luoghi delle Terre incantate - Saggi di Onomastica e Toponomastica fantastica (2010); Mille cognomi dell’Italia unita (2011); La narrativa neodialettale in Puglia. Saggi su Carofiglio, Genisi, Romano, Lopez (2011); Tra la sindrome di Peter Pan e i pantaloni a pinocchietto. Antonomasia e deonimia fiabesca e cartoonesca (2011); Puglia in Noir. Lingua, luoghi e generi della letteratura giallo-noir-thriller-mistery-pulp pugliese contemporanea (2013); Con la Puglia nel cuore. La “scrittura emigrata” di Mario Desiati e Nicola Lagioia (2014); Racconti di Puglia (Lino Angiuli e Andrej Longo) (2015); Per una ridefinizione delle sezioni orientali della Cassino-Gargano e della Salerno (o Eboli)-Lucera (2016); Note sull’italiano pugliese nel cinema comico italiano (2016); Cartoline da Polignano: “Io che amo solo te” e “La cena di Natale di Io che amo solo te” (dai romanzi di Luca Bianchini ai film) (2017); Nuove voci della letteratura thriller e pulp in Puglia: Francesco Caringella e Giuseppe Merico (2017); Scrittrici pugliesi di ultima generazione (Antonella Piccinni e Flavia Lattanzi): lingue e generi a confronto (2017); Cassano nei fogli di accompagnamento di Scheuermeier e nei Compendi dell’AIS (2017).

 

Monografie:

 

Puglia in Noir. Lingua, luoghi e generi della letteratura giallo-noir-thriller-misterypulp pugliese contemporanea, Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, 2013;

La narrativa neodialettale in Puglia. Saggi su Carofiglio, Genisi, Romano, Lopez, Cacucci, Bari 2011;

Fairylandia. Personaggi e luoghi delle Terre incantate − Saggi di Onomastica e Toponomastica fantastica, Aracne, Roma, 2010;

Sistemi vocalici tonici nell’area garganica settentrionale fra tensioni diatopiche e dinamiche variazionali, con CD-Rom allegato contenente l’Appendice 2. Il vocalismo tonico dei dialetti garganici. I dati e l’Appendice 3. Dal dialetto all’italiano locale: dinamiche di corrispondenza e cambiamento. I dati, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2005.

 

Articoli in rivista:

 

Con la Puglia nel cuore. La “scrittura emigrata” di Mario Desiati e Nicola Lagioia, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», XXVIII (2014), pp. 283-311;

Mille cognomi dell’Italia unita, in D. Cacia-E. Papa (a cura di), Onomastica e lessico tra Risorgimento e Italia unita, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2011, pp. 119-140;

Tra la sindrome di Peter Pan e i pantaloni a pinocchietto. Antonomasia e deonimia fiabesca e cartoonesca, in E. Caffarelli-M. Fanfani (a cura di), Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, SER, Roma, 2011, pp. 489-500;

Bibidi Bobidi Bù! Note sulla creazione delle lingue strane nelle produzioni per bambini, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», XXIV (2010), pp. 265-89;

Odonimi e antroponimi militari a Roma, in D. Cacia-A. Perinetti-C. Colli Tibaldi (a cura di), Mestieri, soprannomi e altra onomastica, collana Onomastica vol. IV, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2009, pp. 69-79;

Tra i kaptùn, i kapvìrd e i martavìll d Pandàn. Saggio lessicale sulla Laguna di Lesina, in «Linguistica Italiana Meridionale», XII-XIII (2007/2008), pp. 73-126.


Stampa   Email