Antonio Soro - Università di Roma Tor Vergata
Docente titolare di Materie Letterarie (A050) presso l'Istituto Tecnico Industriale statale "G. M. Angioy", via Principessa Mafalda, s. n. c., 07100 Sassari, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. [Corso serale].
Titoli di studio e professionali
Maturità scientifica; laurea in Lettere moderne, Università di Sassari; voto 110 e lode.
Abilitazione SSIS per le classi di concorso A043 e A050.
Immissione in ruolo nella Scuola Secondaria superiore (A050) nel 2007.
Partecipazione al PRIN 2008 come dottorando, Università di Sassari.
A.A. 2009-2010: docente a contratto di Laboratorio di Italiano Professionale, Università di Sassari.
A.A. 2009-2010: conseguimento del dottorato di ricerca in Teoria e Storia delle Culture e delle Letterature Europee, Università di Sassari.
2010: acquisizione della titolarità di cattedra presso il Corso Serale dell'Istituto Tecnico Industriale "G. M. Angioy", via Principessa Mafalda, s. n. c., Sassari.
05/2014; 05/2015: lezioni dantesche presso l'Università della Terza Età, Sassari.
2015: abilitazione alla professione di counselor presso l'Associazione Culturale Convivium di Sassari (membro della Società Italiana di Counseling; succ. membro di Assocounseling).
A.A. 2015-2016: conseguimento dottorato di ricerca in Italianistica, Università di Roma 2 "Tor Vergata".
Principali pubblicazioni
Monografie
Le trombe d’oro della solarità. Studio sui primi «Ossi di seppia» di Montale, Sassari, Edes, 2017.
Per significata per litteram. Dante profeta e cantore “inconsapevole” di un amore eterno, Roma, Edicampus, 2015.
Articoli su riviste
- «...veggio la rete che qui vi 'mpiglia» (Pg XXI 76-77). "In limine": tra rottami di strofe, l'uscita dal purgatorio metastorico, in La funzione Dante e i paradigmi della modernità, atti del XVI congegno internazionale della MOD, Roma, LUMSA, 10-13 giugno 2014, a cura di P. B. Malgarini, N. Merola, C. Verbaro, Pisa, ETS, 2015, pp. 887-892.
- Sulle folgorazioni di Dante: empirismo lombrosiano e perspicuità neotestamentaria, «Electronic Bulletin of the Dante Society of America» [=EBDSA], 2014, http://www.princeton.edu/~dante/ebdsa/soro032714.html
- Dante dinanzi alle illusioni: gli incanti di Babilonia e la verità delle Scritture, «Le tre corone». Rivista internazionale di studi su Dante, Petrarca, Boccaccio, I, Pisa, Fabrizio Serra, 2014, pp. 71-72.
- «Sotto 'l velame de li versi strani» (Inf IX 63), in I cantieri dell'Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, atti del XVIII congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti, Padova, 10-13 settembre 2014, http://italianisti.it/upload/userfiles/files/Soro.pdf .
- «...fè la vendetta del superbo strupo» (Inf VII 12): Pluto, i Giganti e il ricordo di un peccato antichissimo, atti del XVII congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri, F. Tomasi, http://italianisti.it/upload/userfiles/files/2013 soro.pdf .
- «O Virgilio. Virgilio, chi è questa?» (Pg XIX 28), EBDSA, 2012.
- «All'eterno dal tempo», dallo spazio all'immenso: note esegetiche per future ricerche sull'anagogia dantesca, in «Divus Thomas»: L'anagogia in Dante. Virtualità speculative delle immagini dantesche, CXV, 3, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 2012, pp. 171-226 (sintesi di Per significata per litteram).
- La Sophia-Sapienza nei panni di Sapia Salvani nel "Purgatorio" dantesco, in La letteratura degli italiani - 1. Centri e periferie (atti del XIII congresso ADI di Foggia), Pugnochiuso (Foggia), 16-19 settembre 2009, Foggia, Edizioni del Rosone, 2011.
- «...ripresi via per la piaggia diserta» (Inf I 29), EBDSA, 2010.
- «...e già iernotte fu la luna tonda» (Inf XX 127): ipotesi sulla Ianua inferni di Inf III 1-9, EBDSA, 2010.
- Un'interpretazione del personaggio di Pia di Pg V, EBDSA, 2009.
- L'acrostico inverso ECATE di Pg XXVIII 25-37 e l'identità di «Matelda», EBDSA, 2009.
- PESCE in Pd V 97-100: un acrostico inverso, EBDSA, 2009.